La Cantina

NOBILE DI MONTEPULCIANO SETTECENTO d.o.c.g.

L'eleganza della Selezione in Purezza

700
NOBILE DI MONTEPULCIANO SETTECENTO d.o.c.g.

NOBILE DI MONTEPULCIANO SETTECENTO d.o.c.g.

 38,50

IL VINO:

Granato di media intensità. Complesso, espressivo e deciso al naso con viola e confettura di ciliegia ferrovia e frutti di bosco, richiami alla prugna, arancia disidratata. Aprendosi sempre più nel bicchiere emergono spezie: chiodi di garofano, cannella e noce moscata. Poi è il turno del tabacco, sigaro e china. Di grande personalità e intensità al gusto con un tannino di pregevole fattura ma serrato, che pur caratterizzando il sorso, è cadenzato da una freschezza fruttata da una chiusura sapida. Il finale è lunghissimo con richiami di arancia candita, liquirizia, tocchi mentolati che amplificano la persistenza aromatica. Un vino di grande attrattività ed eleganza.

LA VINIFICAZIONE:

Raccolta manuale con selezione dei grappoli in una zona del vigneto familiarmente denominato “Il Bosco”. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata tra i 26°-28°C per circa 30 giorni in tini troncoconici. Pressatura soffice e selezione delle differenti frazioni di mosto. Fermentazione malolattica in acciaio e successivo trasferimento in barriques, tonneaux e botti 1000 lt francesi per 24 mesi. Riposa in bottiglia per 12 mesi.

Zona di produzione: MONTEPULCIANO (SI )_Argiano
Uvaggio: SANGIOVESE 100%
Terreno: depositi pleistocenici costituiti da sabbie bruno giallastre con intercalazioni sabbioso argillose.
Altitudine: 252-271 mt
Anno d’impianto: 1998
Periodo vendemmiale: prima decade di ottobre
Densità ceppi/ha: 6250
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa/ceppo: 0.8 Kg/CEPPO
Prima vendemmia: 2001
Capacità di invecchiamento: 20-25 anni
Affinamento: 24 mesi in barriques, tonneaux e botti di legno 1000 lt e 12 mesi in bottiglia. 

Titolo di alcol: 14% vol.
Temperatura di servizio: 16 – 18 gradi C.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI:

Carni in umido, stracotto, guancetta di maiale cotto a bassa temperatura, brasati.

PREMI:

Vini Buoni D’Italia Golden star
Vini Buoni D’Italia Audience crown
Annuario dei Migliori vini italiani Luca Maroni 91 punti
Concours Mondial de Bruxelles Silver medal
Annuario dei Migliori vini italiani Luca Maroni 95 punti
Seminario Veronelli Gigi Brozzoni 91 punti
Wines Critic Raffaele Vecchioni 93 punti

Tutti i vini