NOBILE DI MONTEPULCIANO RISERVA d.o.c.g. 2017
Il prestigio di un Grande Classico - annata 2017
NOBILE DI MONTEPULCIANO RISERVA d.o.c.g. 2017
Il prestigio di un Grande Classico - annata 2017
€ 42,00
IL VINO:
Granato cupo e spesso. Intenso con toni fruttati di confettura di mora e prugna, ciliegia sotto spirito. La speziatura prosegue ed amplifica il profumo con sentori di cardamomo chiodi di garofano, pepe nero, paprika, rabarbaro e anice stellato. Lo spettro olfattivo si completa con cuoio, tabacco da pipa, menta e torrefazione. Equilibrato e caldo con un andamento cadenzato avvolgente fra un’espressione tannica ben integrata e un ‘acidità fruttata che si smorza nel finale di bocca con uno sbuffo sapido, quasi salato. La persistenza è lunga e declinata da aromi di arancio e piccanti di pepe nero.
LA VINIFICAZIONE:
Raccolta manuale con selezione dei grappoli. Fermentazione dell’intero uvaggio in acciaio a temperatura controllata tra i 26°-28°C per circa 20-25 giorni in tini troncoconici. Pressatura soffice e selezione delle differenti frazioni di mosto. Fermentazione malolattica in acciaio e successivo trasferimento in barriques, tonneaux e botti 1000lt francesi per 30 mesi. Riposa in bottiglia per 12 mesi.
Zona di produzione: MONTEPULCIANO (SI )_Argiano
Uvaggio: SANGIOVESE 97%
Terreno: depositi pleistocenici costituiti da sabbie bruno giallastre con intercalazioni sabbioso argillose.
Altitudine: 252-271 mt
Anno d’impianto: 1998
Periodo vendemmiale: prima decade di ottobre
Densità ceppi/ha: 6250
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa/ceppo: 0.8 Kg/CEPPO
Prima vendemmia: 2001
Capacità di invecchiamento: 15-20 anni
Affinamento: 30 mesi in barriques, tonneaux e botti di legno 1000 lt e 12 mesi in bottiglia.
Titolo di alcol: 15% vol.
Temperatura di servizio: 16 – 18 gradi C.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI:
Carni con cottura barbecue, cinghiale in umido, cucina tandoori.
PREMI:
Annuario dei Migliori vini italiani
Luca Maroni 92 punti
Seminario Veronelli Gigi Brozzoni 92 punti
Wines Critic Raffaele Vecchioni 94 punti